Rassegna europea di fotografia stenopeica
I mille volti della fotografia stenopeica
dal 01/08/2025 al 31/08/2025
Torre Medievale Torre Medievale Moggio Udinese (UD)

Alla Torre Medievale di Moggio Udinese verrà inaugurata sabato 02 agosto 2025 alle ore 17.00 la Rassegna europea di fotografia stenopeica che vede coinvolti 50 artisti (32 italiani e 18 europei) con oltre 200 opere. Si tratta di una particolare forma di espressione fotografica realizzata con semplici macchine fotografiche che utilizzano un foro al posto dell’obiettivo. È un tipo di fotografia che sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di cultori per i sorprendenti effetti visivi che si ottengono con un minimo impiego di tecnologia. L’esposizione è arricchita da attività collaterali, presentazioni di libri, proiezioni, esercitazioni pratiche.
02 agosto ore 17.00 Torre Medievale I mille volti della fotografia stenopeica (The thousand faces of pinhole photography) Italia: Arnaldo Agugiaro - Luca Baldassari - Paolo Barbaresi - Mario Beltrambini - Maria Bottari - Andrea Buttarello - Vincenzo Caniparoli - Luigi Cipparrone - Alessandro Coccimiglio - Luigi Corbetta - Vincenzo Cuccaro - Giorgio Cutini - Giancarlo Farabegoli - Valentino Guido - Roberto Lavini - Gianfranco Lunardo - Marco Mandrici - Pierluigi Manzone - Massimo Marchini - Stefano Marcovaldi - Sergio Maritato - Vincenzo Marzocchini - Ivan Piano - Alberto Polonara - Moreno Purgatorio - Ivano Quintavalle - Emilio Rizzo - Francesco Rizzo - Sandro Scagnali - Mirko Scoccia - Massimo Stefanutti - Marko Vogric - Andrea Taddeo - Dino Zanier. Germania: Ruth Guse - Rudiger Horeis - Birgit Maddox - Andreas Perlick - Brigitte Perlick. Bielorussia: Anna Melnikova - Vietar Senkov. Paesi Bassi: Diana Pankova - René Vonk. Danimarca: Niels Hansen. Repubblica Ceca: Michal Kucera. Finlandia: Jorma Onkinen. Lituania: Inga Dinga. Polonia: Miroslaw Radomski. Romania: Vincent Sebastian. Svezia: Erica Von Essen. Ucraina: Juliia Belska. Ungheria: Antal Tarjani.
01 agosto ore 21.00 Centro Polifunzionale Romano TREU Serata culturale sulla fotografia (Il mondo della fotografia stenopeìca). Incontro dedicato ai ragazzi delle scuole dell’obbligo, delle scuole superiori e a tutti coloro che vogliono conoscere modi alternativi di fare fotografia. Le nostre escursioni in Italia, a cura di Brigitte e Andreas Perlick, La stereoscopia stenopeica, a cura di Dino Zanier, Camera obscura oggi (Vera Lutter, Abelardo Morell, Marja Pìrìla) a cura di Vincenzo Marzocchini.
03 agosto ore 09.30 Sagrato dell'Abbazia Incontro con fotografi professionisti. Luigi Corbetta (Como), Roberto Lavìnì (Arezzo) e Raffaele Aleccì (Roma) costruzione di una camera obscura mobile sulle tracce dell'astronomo Giovanni Keplero. Ossidazioni, stampe a contatto, creazione di immagini senza macchina fotografica utilizzando carta fotografica e i bagni di sviluppo e fissaggio.