Mostra d'Arte di Michela Cosimi

Ironia e Memoria  dal 11/10/2025 al 09/11/2025

Galleria del Centro Culturale Via Umberto I°, 4 Francavilla d'Ete (FM) (FM)


Mostra d'Arte di Michela Cosimi Un omaggio molto personale della pittrice Michela Cosimi al padre, nel suo paese natale. L’evento, patrocinato dal Comune di Francavilla d’Ete e organizzato dall’Associazione Pro Loco locale, si svolgerà presso la Galleria del Centro Culturale in Via Umberto I°. L’esposizione sarà inaugurata sabato 11 ottobre alle ore 18.00, con un invito aperto a tutta la cittadinanza. La mostra, visibile tutti i venerdì dalle 20.30 alle 23.00 e durante i fine settimana sabato e domenica dalle 18.30 alle 23.00, propone un percorso artistico ricco di colori e forme che riflettono il tema dell’ironia unita al ricordo e alla memoria familiare. Il Centro Culturale di Francavilla d’Ete invita quindi a visitare questa originale esposizione, che miscela arte visiva, storia e cultura del territorio, celebrando anche il legame affettivo e la memoria di un luogo caro all’artista.

NOTA CRITICA DI PAOLO LEVI
Michela Cosimi ha un’unica tensione ed è quella di esprimere la parte più bella del proprio inconscio, non attraverso le parole, ma grazie all’uso immaginifico di emblematiche immagini figurali. Dal suo profondo, infatti, vengono alla luce momenti surreali, giochi poetici dell’animo. Il disegno è il contorno portante della rappresentazione, mentre il colore è la struttura ritmica tonale, simile a squilli di echi lontani, dal sapore primitivo.

BIOGRAFIA
Michela Cosimi nasce a Fermo nel 1964 e scopre il valore dell’arte all’età di 13 anni, grazie a un’insegnante di Educazione Artistica. Prosegue gli studi artistici frequentando il Liceo Artistico “Osvaldo Licini” di Porto San Giorgio (FM), dove consegue la maturità artistica.
Nel 1990 viene segnalata tra 200 finalisti su 1965 partecipanti al Premio Arte Mondadori, prestigioso concorso nazionale. La giuria era composta da critici e artisti di rilievo internazionale: Enrico Crispolti, Gianni Dova, Enzo Fabiani, Sebastiano Grasso e Daniela Palazzoli.
Nel 1991 pubblica le sue opere nella collana Forma e Colore, edita da Editoriale Giorgio Mondadori, e nel 1992 co-fonda il gruppo artistico “Esteriorizzazione”. Nello stesso anno partecipa a una collettiva a Firenze, esponendo contemporaneamente le proprie opere alla Galleria Teorema, al Caffè Letterario “Le Giubbe Rosse” e allo Sheraton Hotel. Sempre nel 1992 prende parte a una collettiva presso la Galleria Modigliani di Milano.
Dopo la maternità, indirizza la sua creatività nell’ambito educativo e formativo per l’infanzia, gestendo dal 1999 al 2010 un centro socio-educativo, dove progetta laboratori creativi a valenza sociale e attività di arteterapia. Ideatrice di progetti culturali, interculturali e di educazione ambientale finanziati a livello regionale, nel 2009 consegue la laurea in Formazione e Gestione delle Risorse Umane con indirizzo multimediale.
Dal 2012 al 2017 si dedica al volontariato nell’ambito della didattica multimediale, con particolare attenzione ai disturbi dell’apprendimento e ai bisogni educativi speciali. A partire dal 2018 Michela Cosimi torna a concentrarsi sulla ricerca artistica, realizzando opere di arte digitale e, dal 2021, riprende anche la pittura su tela. Tecniche digitali e tradizionali coesistono e si integrano nei suoi processi creativi.
Nel 2019 riprende a esporre e partecipa a una collettiva dedicata al Premio Byron presso il Museo Diocesano e Capitolare di Terni, dove viene selezionata tra 10 artisti finalisti, esponendo nel 2020 alla Onil Gallery di Brema (Germania).
Nel 2021 partecipa alla collettiva Arte in Tour presso il Museo Colle di Viterbo ed espone a New York, nel quartiere di Manhattan, presso la Van Der Plas Gallery.
Nel 2022 partecipa ad Arte Fiera Genova presso il Centro Espositivo della città. Nel 2023 realizza una mostra personale presso il Centro Culturale San Giovanni nel suo comune di origine, Monte San Pietrangeli (FM), rafforzando il legame con le proprie radici familiari e culturali. Sempre nel 2023 viene selezionata dalla Avatarmade Corporation (Seoul) e avvia una collaborazione con il servizio doDRESS, che utilizza le sue opere su capi di abbigliamento. 2025, due opere sono state selezionate da doDRESS e presentate a SM Entertainment (Seoul), leader mondiale dell’industria musicale coreana, nell’ambito di una possibile collaborazione con i gruppi NCT 127 e AESPA.

https://www.facebook.com/groups/760669263043323



Con l'Arte, per l'Arte

Cosa vedere oggi

Sostieni ArteRaku.it


Lavoriamo condividendo passione e cultura organizzando mostre, workshop e lezioni gratuite perchè crediamo che solo la cultura renda relamente liberi.
Collabora partecipando alle nostre mostre, aiutandoci attivamente all'organizzazione delle stesse o sostetendoci con un piccolo contributo.

Mailing list

Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list