Bottega '500
Exhibition of Contemporary Art
dal 13/11/2025 al 16/11/2025
New York 72 Warren Street, Tribeca New York City, United States of America (ALTRO)

BOTTEGA ’500
New York – 72 Warren Street, Tribeca
13–16 novembre 2025 | 11:00–20:00
Il Tivarnella Art Consulting presenta a New York la nuova edizione di Bottega ’500, collettiva che riunisce quattordici autori italiani contemporanei in un dialogo che incrocia la ricerca odierna con la memoria culturale del Rinascimento italiano.
La bottega non è citazione storica, ma un modello operativo: il luogo in cui produzione, relazione e linguaggio non sono fasi separate ma parti simultanee dello stesso processo. Dove l’opera nasce non solo come oggetto, ma come risultato di scambio, prossimità e costruzione di senso.
Partner del progetto l’associazione newyorkese PolentoNY, la società giuliana Ven Julia e l’Associazione Il Sestante.
Il curatore Enea Chersicola: “Dopo due edizioni di grande risposta da parte del pubblico americano, presentiamo un nucleo di opere inedite, selezionate per interrogare la sensibilità contemporanea, non per generare art entertainment.
Gli artisti in mostra attraversano tecniche e sensibilità diverse, ma convergono su un punto: restituire complessità al presente. Filippo Alzetta intreccia figure classiche e codici del quotidiano in un caos ordinato che rivela nuove narrazioni. Michela Bernasconi spinge la fotografia verso l’astrazione, stratificando immagini fino a far vibrare la superficie. Nicoletta Cantore indaga il ritratto come relazione con il contesto sociale che lo genera. Le tele di Daria Cerqueni diventano mappe emotive di luce e ombra, nate da riferimenti letterari che si trasformano in pura percezione.
Franco Chersicola porta l’idea di esodo al centro del quadro, come immagine politica dell’oggi; mentre Gaetano De Faveri compone una wunderkammer digitale in cui materiali eterogenei si riconfigurano in scenari psicologici di forte impatto. La scultura di Emanuele Giannelli ragiona sul corpo come tensione col reale; Francesca Maddaloni trapassa l’immagine fotografica nella pittura, creando paesaggi umani lacerati e ricomposti. Adriana Rigonat agisce sulla memoria popolare trasformandola in icone sospese tra intimità e mito collettivo. Danilo Susi restituisce l’acqua come campo ottico in cui la figura viene destrutturata dalle rifrazioni; Roberto Taddei indaga il disegno come architettura della forma, là dove la luce diventa evento. Andrea Tomicich apre l’immagine al non-visibile, dall’infrarosso ai macro-fluidi, traducendo fenomeni oltre la percezione. Francesco Turco attraversa l’ironia e il macabro in un immaginario figurativo che tocca la soglia del nichilismo contemporaneo. Ed Emmanuela Zavattaro mette in scena il corpo come assenza e presenza, con figure dai contorni netti che vivono in relazione costante con l’altro.
Opening – giovedì 13 novembre, ore 18:00
La serata inaugurale includerà una performance dal vivo del dott. Fabrizio Pizzioli: un intervento pittorico su un abito di alta sartoria italiana che, nel gesto, verrà progressivamente trasformato in opera. Non un semplice live painting, ma un atto performativo in cui il corpo, il tessuto e il colore diventano un’unica superficie d’azione.
Eventi riservati (prenotazione obbligatoria):
• 13 novembre ore 18
• 15 novembre ore 19
• 16 novembre ore 11
Prenotazioni: Eventbrite.com
oppure via mail/WhatsApp: info@tivarnellaart.com – +39 347 6091354