Surrealismo fiabesco
Mostra Meloniski da Villacidro
dal 25/10/2025 al 22/11/2025
Associazione Culturale Trifoglio Corso Marrucino 78 Chieti (CH)

Sabato 25 ottobre l’Associazione Culturale Trifoglio, con il patrocinio della Regione Abruzzo per la parte culturale e del Comune di Chieti, inaugura una mostra dedicata al grande artista contemporaneo Meloniski da Villacidro dal titolo “Surrealismo fiabesco”.
La mostra sarà preceduta da una presentazione critica a cura della Dott.ssa Maria Paola Lupo presso la Sala Bellavista (Palazzo Bellavista, Corso Marrucino, 76) alle ore 17.30, alla presenza delle autorità regionali, del dott. Diego Ferrara, Sindaco del Comune di Chieti e della dott.ssa Giuseppina Nori Conti, Presidente dell’Associazione Culturale Trifoglio, alla esclusiva presenza del maestro Meloniski.
Meloniski da Villacidro nasce in Sardegna, a Villacidro (Ca), nel 1943. Pittore, scultore e ceramista, Meloniski è un artista autodidatta, formatosi come un vero e proprio intraprendente outsider, viaggiando e visitando i più importanti musei d’Europa, studiando i classici del passato e le avanguardie contemporanee, giungendo presto a maturare un personalissimo linguaggio pittorico e scultoreo. Il suo universo è composto da sottili ed esili figure che si stagliano, quasi danzando, su fondali stellati, in atmosfere sognanti e surreali, tra nugoli di coloratissime farfalle che prendono il volo da un libro aperto, tra leggere mongolfiere che fluttuano tra nuvole bianche e ovattate che riempiono i cieli dei suoi brillanti e fantastici dipinti, strumenti musicali e leggiadri aquiloni. Meloniski nelle sue opere cerca di portar fuori l’universo che sta dentro ognuno di noi. È un mondo fantastico e surreale, quello di Meloniski, mai banale, che parla di un’altra dimensione fatta sì di elementi naturalistici, ma che rimandano ad astrazioni della mente.
La mostra propone oltre trenta opere allestite in un accattivante percorso espositivo capace di catturare l’osservatore e portarlo in una dimensione onirica, sognante, surreale.
La mostra sarà arricchita da un catalogo con un importante apparato critico e corredato da una esaustiva sezione iconografica. La mostra sarà visitabile fino a sabato 22 novembre 2025.