La Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea chiude il 2025 con Sentimi, mostra personale di Luigi Stoisa

Inaugurazione: martedì 2 dicembre, ore 17:00-20:00 Milano – Via Monte di Pietà 1A  dal 02/12/2025 al 24/01/2026

Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea Via Monte di Pietà 1A Milano (MI)


La Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea chiude il 2025 con  Sentimi, mostra personale di Luigi Stoisa La Galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea conclude il proprio calendario espositivo 2025 con Sentimi, una mostra personale dedicata all’artista torinese Luigi Stoisa, che inaugurerà martedì 2 dicembre negli spazi della sede milanese di Via Monte di Pietà 1A.

Artista attivo dalla metà degli anni Ottanta, Stoisa ha costruito una poetica interamente fondata sulla trasformazione della materia e sulla sua capacità di modificarsi nel tempo, assumendo nuove forme, superfici e significati. Il catrame, materiale vivo, instabile e in continua metamorfosi, è da sempre il nucleo della sua ricerca e rappresenta il simbolo più evidente della sua indagine artistica.



La mostra riunisce una selezione di opere storiche realizzate con il catrame agli esordi del suo percorso: dipinti dalle superfici vibranti, attraversati da titoli evocativi e intensamente poetici, che permettono una rilettura delle origini della sua ricerca attraverso lavori caratterizzati da una forte componente materica.



Il cuore del percorso espositivo è dedicato ai lavori in catrame della fine degli anni Ottanta, tra cui opere emblematiche come Ti sento lontana e Ti amavo tanto. In questi lavori la materia si fa linguaggio emotivo: il catrame non è solo sostanza, ma presenza, un corpo che respira e reagisce, generando – nel confronto con olio e carboncino – equilibri instabili e intensamente drammatici. Le forme, ridotte spesso all’essenziale, sono attraversate da minimi inserti di colore che interrompono il dominio del nero, introducendo una tensione narrativa che racconta la relazione tra due amanti attraverso la sola forza della materia.

Biografia dell’artista

LUIGI STOISA (Selvaggio di Giaveno, Torino, 1958)

Vive e lavora a Selvaggio di Giaveno (Torino). Inizia la sua attività artistica alla fine degli anni Settanta durante gli studi all’Accademia di Belle Arti di Torino, dove si diploma in Pittura. La sua ricerca si consolida negli anni Ottanta e si concentra sul tema del mutamento della materia, capace di trasformare forme e significati nel tempo. Il catrame, al centro del suo lavoro, diventa simbolo di metamorfosi continua.

Affascinato dai processi di trasformazione, Stoisa attraversa differenti linguaggi: dalla pittura alla scultura in terracotta e bronzo, dalle installazioni polimateriche al disegno, che considera l’origine di ogni idea. Debutta nel 1984 con una personale alla Galleria Tucci Russo di Torino, presentando Narciso, un’installazione realizzata con catrame e pittura, imponendosi da subito come una delle voci più originali della scena postmoderna italiana.


Con l'Arte, per l'Arte

Cosa vedere oggi

Sostieni ArteRaku.it


Lavoriamo condividendo passione e cultura organizzando mostre, workshop e lezioni gratuite perchè crediamo che solo la cultura renda relamente liberi.
Collabora partecipando alle nostre mostre, aiutandoci attivamente all'organizzazione delle stesse o sostetendoci con un piccolo contributo.

Mailing list

Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list