Mezzago (MI)
 Ci sono giardini eleganti, perfetti, accademici, studiati a tavolino, che seguono una norma senza interpretarla. Sono giardini senza personalità. Noiose esercitazioni di stile. Non è raro che simili giardini vengano salvati da un’erbaccia. Un’erba selvatica, imprevedibile, capace di “scompigliare la percezione che abbiamo della natura”. Come annota Richard Mabey nel suo “Elogio delle erbacce”: “Le erbacce sono importanti perché hanno la capacità di riportare in vita terreni abbandonati, maltrattati, distrutti, calpestati. Sono un po’ come infermieri, medici e medicine”. E le erbacce sono, non lo dimentichiamo, libere e anticonformiste. Trovo davvero straordinario che due erbacce  selvatiche come Antonio Testa  e Vittorio Comi si siano incontrate proprio su questo tema: gallerista davvero sui-generis il primo, capace di trasformare il suo negozio  in un luogo di riferimento per l’arte nel territorio, e artista fuori dal comune il secondo, artefice di opere che dialogano con la natura; lavori vivi, mutevoli e in costante evoluzione, in bilico tra scultura, installazione e pittura che, giocando con la tradizione, usano l’erba come materia.
       Ci sono giardini eleganti, perfetti, accademici, studiati a tavolino, che seguono una norma senza interpretarla. Sono giardini senza personalità. Noiose esercitazioni di stile. Non è raro che simili giardini vengano salvati da un’erbaccia. Un’erba selvatica, imprevedibile, capace di “scompigliare la percezione che abbiamo della natura”. Come annota Richard Mabey nel suo “Elogio delle erbacce”: “Le erbacce sono importanti perché hanno la capacità di riportare in vita terreni abbandonati, maltrattati, distrutti, calpestati. Sono un po’ come infermieri, medici e medicine”. E le erbacce sono, non lo dimentichiamo, libere e anticonformiste. Trovo davvero straordinario che due erbacce  selvatiche come Antonio Testa  e Vittorio Comi si siano incontrate proprio su questo tema: gallerista davvero sui-generis il primo, capace di trasformare il suo negozio  in un luogo di riferimento per l’arte nel territorio, e artista fuori dal comune il secondo, artefice di opere che dialogano con la natura; lavori vivi, mutevoli e in costante evoluzione, in bilico tra scultura, installazione e pittura che, giocando con la tradizione, usano l’erba come materia.  
        
        Per ricevere aggiornamenti e news su corsi, mostre, eventi e workshop relativi a ArteRaku.it iscriviti alla mailing list